Intersindacale 21.3.2019 – E-mail del Segretario Regionale
Cari colleghi
vi inoltro questi documenti regionali sulla stabilizzazione Dlgs 75/2017, obiettivi RAR 2019, rendicontazione assunzioni con le quote RAR dello scorso anno e il raggiungimento degli obiettivi da parte delle ASST, ATS, AREU e Fondazioni.
Preciso che questi documenti saranno ancora oggetto di trattativa-informativa nella prossima riunione dell’Intersindacale in Regione.
- Come potete vedere la stabilizzazione riguarda solo il comma 1 e Regione ha ammesso che le aziende non si sono ancora attivate rispetto al comma 2. Come FASSID-AUPI ho stigmatizzato a tal proposito la totale mancanza di una ricognizione a livello delle singole aziende circa gli aventi titolo ai sensi di questo comma (lavori flessibili) e ho chiesto che Regione dia immediata disposizione alle aziende per attuarla, nella prossima riunione ci dovrebbero dare dei dati. Ho anche proposto che una parte delle RAR 2019, a cui sembra dovremo rinunciare (vedi punto successivo), siano destinate per finanziare i processi di stabilizzazione ai sensi del comma 2. Su questo stesso punto altre OOSS hanno chiesto che questa parte sia destinata invece alla “razionalizzazione della spesa sanitaria” ai sensi dell’art.111/2011. Regione ci farà delle proposte sull’utilizzo di queste risorse economiche.
- Un Collegio Sindacale (organo collegiale di Vigilanza e Controllo) ha fatto ricorso alla Corte dei Conti in quanto una parte delle RAR erogate precedentemente sono state impiegate in modo indebito. Si tratta di una somma non irrilevante circa 8.800.000,00 euro che significano circa 360 euro a testa in meno. Se si dovessero espungere si passerebbe da un fondo di circa 20 milioni a un fondo di circa 11, la perdita è sicuramente rilevante.
- Il personale avente titolo ai sensi del comma 1 (Tempi Determinati) – che agli psicologi ha riguardato poco per esiguità di colleghi in questa posizione – per tutta la Dirigenza Sanitaria è rappresentato da: 153 unità nel 2018, 105 nel 2019 e 25 nel 2020, non ci hanno comunicato i profili di questi aventi titolo, li abbiamo richiesti.
- Le assunzioni del personale della Dirigenza effettuate attraverso le risorse stornate dalle RAR 2018 sono, come si vede dal documento, 134, di cui 16 neuropsichiatri, 7 psichiatri, 3 farmacisti, 2 psicologi, 1 biologo, 1 veterinario
- Si è costituito un Gruppo di Lavoro Regionale (con personale interno della Regione e delle ASST/ATS) sul “Fabbisogno di personale”. Tutta l’intersindacale ha protestato per l’esclusione delle OOSS a questo gdl anche in seguito agli accordi che avevamo preso con il precedente Direttore alle Politiche Sociali Giovanni Daverio di costituire un tavolo misto. Come FASSI-AUPI ho sottolineato come il lavoro dello psicologo sia così particolare rispetto ai modelli medici ospedalieri da necessitare una conoscenza specifica di questo profilo professionale e come tale da rendere necessaria la presenza di uno psicologo a questo gdl. Per il prossimo incontro come intersindacale abbiamo chiesto che ci sia un rappresentante di questo gdl “almeno per discutere con le OOSS” sulla metodologia che intendono adottare. Regione ha garantito che questa è solo la fase iniziale e che poi saranno confrontate con le OOSS le varie ipotesi che questo gdl avrà prodotto. L’intersindacale ha sottolineato e si è raccomandata che nel “calcolo del fabbisogno” siano considerate anche le strutture nelle quali il personale lavora, ovvero il grado di organizzazione, la presenza di personale di supporto, l’efficienza degli strumentazione ecc.
- Verranno trasmesse alle aziende le nuove linee guida sull’intramoenia con la riapertura per l’”intramoenia allargata”.
- I Macro Obiettivi ci sono stati inviati e non sono stati presentati alla riunione
Un caro saluto
Franco Merlini