Linee Guida per la gestione dello stress e prevenzione del burnout negli operatori sanitari impegnati nell’emergenza COVID-19
Cari colleghi
In allegato vi invio le Linee Guida per la gestione dello stress e per la prevenzione del burnout negli operatori sanitari impegnati nell’assistenza COVID-19.
Dopo il risultato ottenuto con l’Istituto Superiore della Sanità, grazie all’intensa collaborazione AUPI – CNOP e al grande impegno personale di Mario Sellini e David Lazzari, otteniamo questo importante risultato dall’INAIL.
Queste linee guida si collocano all’interno della tutela e sicurezza della salute dei lavoratori (stress lavoro correlato D.lgs. n.81/2008).
Per la prima volta, l’INAIL, che ha un ruolo preminente nel campo della tutela della salute dei lavoratori, prende atto dell’importanza e del ruolo che gli psicologi devono svolgere nell’ambito della tutela della salute nella sua accezione più ampia.
La Segreteria Nazionale invierà una lettera a tutti i Direttori Generali per chiedere l’implementazione e l’applicazione di queste linee guida.
Ovviamente già sappiamo che non tutte le Aziende “sentono” questa necessità di seguire linee operative rigorose e preferiscono affidarsi alla gestione un po’ “localistica” dei propri direttori. E’ per questa ragione che ancora una volta mi rivolgo ai Responsabili delle UOPsicologia, ai Segretari Provinciali e ai Delegati perché sappiano rappresentare alle rispettive amministrazioni tali opportunità.
Un caro saluto
Franco Merlini
Gestione dello stress e prevenzione del burnout negli operatori sanitari
Procedura di attivazione dei servizi di supporto psicosociale
Scheda triage psicologico emergenza covid
Guida di supporto alla compilazione della scheda di triage psicologico